Andalusia
Granada, Cordoba e Siviglia
L'Andalusia è una terra estrema, la regione più "calda" e passionale della penisola iberica. È stata definita come "il ponte tra due continenti", l'Europa e l'Africa. Grazie a (o a causa di) questa particolare posizione geografica, l'Andalusia ha vissuto l'incessante avvicendarsi di culture diverse, che da qui sono entrate in Europa nel corso dei secoli e che le hanno fatto meritare il titolo di "Porta dell'Europa". È una regione profondamente meridionale, la patria delle case bianche, dei fiori ........
Assisi e Montefalco
il "San Francesco" di Giotto e quello di Benozzo Gozzoli
Lo stesso soggetto sacro, San Francesco. Ma due visioni pittoriche ed iconografiche diverse. Tra Giotto e Benozzo ci sono 150 anni di differenza. Dunque è interessante verificare "sul campo" quale evoluzione nei materiali, nelle tecniche pittoriche, nello stile e nel corredo simbolico i due maestri hanno rispettivamente espresso nella loro arte.
Brescia, il Lago d'Iseo
e le Incisioni Rupestri della Valcamonica
L'antica e gloriosa città di Brixia, fondata da Ercole o dai compagni di Enea, è poi divenuta nei secoli luogo strategico sotto i Romani e sotto Venezia. La sua è una bellezza singolare, data dalla compresenza di elementi estremi, che qui si scoprono quasi a contatto: le antichità del Foro Romano e le atmosfere del nucleo storico, la fisionomia lombarda e le testimonianze di 300 anni di dominazione veneziana .....
Bretagna
della Natura, della Storia e delle Leggende
La Bretagna costituisce una delle più variegate regioni europee. Dalle testimonianze preistoriche con i numerosi dolmen, menhir e cromlech, alle abbazie e cattedrali romaniche e gotiche, dalle leggende di Artù, Merlino e il Santo Graal, ai singolari “enclos parroissiaux” o “calvari” sparsi sul territorio bretone, dai castelli e città bastionate, alle straordinarie coste con brughiere e falesie battute dai venti atlantici.
Cremona
e la Liuteria
Un viaggio nelle terre della grande liuteria cremonese nel segno della musica, dell'arte e della gastronomia. Sulle tracce degli Stradivari, degli Amati, dei Guarnieri del Gesù, si potrà apprezzare la nuova generazione di liutai, che mantiene ancora viva la tradizione. E poi il bellissimo centro storico di Cremona con insigni monumenti e raccolte d’arte, che rendono questa cittadina tra le più caratteristiche e belle della pianura padana, oltre che città dalla prestigiosa tradizione culinaria e dolciaria.
Dalmazia Centrale:
Spalato e Zara
La prova che l'Adriatico è un "ponte d'acqua", più che un mare. L'odierna Spalato è plasmata sulle rovine romane imperiali e tardo antiche, che creano suggestive atmosfere. Così come Zara, di evidente e marcata influenza veneziana, le cui numerose e tipiche testimonianze paleocristiane le conferiscono un'aura misteriosa.
Gargano e Isole Tremiti
.
Il paesaggio sospeso tra atmosfere del passato e suggestioni della natura. Lo "sperone d'Italia", Regno della Bellezza con coste frastagliate, mare trasparente, baie incantevoli, paesini caratteristici, prodotti tipici e le faggete millenarie della Foresta Umbra. E poi le splendide "Insulae Diomedeae", in ricordo dell’eroe greco che vi sbarcò dopo la guerra di Troia.
Gran Tour d'Islanda
il Periplo dell'isola
Natura, natura, natura e .. ancora natura.
Una terra ancora "in formazione" dove vulcani e geyser ne sono il segno tangibile. Il tour più completo dell'isola, studiato appositamente per toccare tutti i siti notevoli dell'Islanda.
Gran Tour di Scozia
da Edimburgo alle Isole Orcadi
La Scozia è uno dei pochi luoghi in Europa dove è ancora la natura a dominare sull'uomo. Luoghi dove la solitudine ha ancora un significato autentico, dove puoi percorrere decine di chilometri senza incontrare nessuno, attraversando un "vuoto" che affascina e riposa, su piccole strade dalle quali montagne e brughiere, laghi e fiordi, radure e scogliere, spiagge e isolotti si alternano alla vista in una estrema varietà di colori .......
I luoghi di Michelangelo
Caprese, le Cave di Carrara e Firenze
Sui passi del genio scultoreo rinascimentale: laddove nacque, laddove cavò la materia informe e laddove essa è sublime opera. Pochi artisti seppero far "parlare" il marmo come Michelangelo. Il viaggio segue il suo percorso artistico a cominciare dal borgo natio con il piccolo museo, proseguendo quindi all'interno delle spettacolari cave di Carrara e completando infine con il celebrato David e le magnifiche Cappelle Medicee di Firenze.
I Tesori di Siena
Pienza e Monteriggioni
La "città ideale" del Rinascimento, nata dall'idea di Pio II e progettata da Bernardo Rossellino, Pienza resta tutt'oggi uno degli esempi più significanti di progettazione urbanistica razionale del Rinascimento italiano. E poi i simboli di Siena con i capolavori pittorici del 1300, per cui Siena raggiunse livelli mai più superati, "La Maestà" di Duccio di Buoninsegna per il Duomo, "La Maestà" di Simone Martini per il Palazzo Pubblico e "L'Allegoria del Buono e del Cattivo Governo" .....
Il Sogno di Carlo Magno
Aquisgrana e Colonia
Il cuore antico dell'Europa dal quale doveva realizzarsi il sogno di
Carlo Magno. L'Europa unita dopo 12 secoli è un sogno in parte divenuto
realtà. Partendo dalla capitale del regno carolingio, Aquisgrana, con il
Dom, che è forse la più importante chiesa tedesca, approfondendo poi la
vicina Colonia, che già nel nome rivela la sua matrice romana e che è
marcatamente caratterizzata dal Duomo, gioiello e modello del gotico
tedesco.
La Signoria dei Gonzaga
Mantova e Sabbioneta
Il Rinascimento presso i Gonzaga. Mantova dei capolavori di Leon Battista Alberti, Mantegna, Giulio Romano, a cui si giunge come usavano i Gonzaga: dal Mincio. Non lontano il gioiello urbanistico di Sabbioneta, che giunge a noi intatta nel suo aspetto originale.
Lago d'Orta e Lago Maggiore
con Villa Taranto
Sul Lago Maggiore e sul Lago d'Orta i capolavori della Natura e dell'Uomo si uniscono in un felice connubio. Qui si crea un microcosmo dove natura, paesaggio, arte e poesia trasmettono serenità e tranquillità.
Le Cinque Terre
Portovenere e San Fruttuoso
La graziosa Portovenere con il Golfo dei Poeti, a poche miglia da La Spezia, è la prima tappa di un week end ligure che si completa con l’incantevole Abbazia di S. Fruttuoso nell’omonima suggestiva baia, tornata fruibile grazie alla preziosa opera del FAI, e con lo straordinario tratto di costa fra i suggestivi borghi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso, principali poli del Parco Riserva Naturale delle Cinque Terre.
Le Fiandre
Bruges, Gand, Anversa e Bruxelles
Le Fiandre, una regione del Belgio, piccola nazione con tanta storia, arte e cultura. Queste terre sono state lo scenario di eventi storici fondamentali per la nostra Europa, e la cultura e l'arte fiamminga hanno avuto grande influenza nel pensiero e nella produzione artistica italiana ed europea. L'itinerario spazia dai capolavori architettonici gotici delle chiese di Anversa e Bruxelles, alle eccezionali collezioni pittoriche custodite nei numerosi musei ed ........
Le Langhe
Barolo e Tartufo
Un tour eno-gastronomico che si articola tra il castello di Grinzane-Cavour, gli scorci medievali di Alba e la graziosa urbanistica di Bra. Tra i dolci pendii ricoperti di vigne, veri e propri anfiteatri naturali, lo sviluppo dovuto alle attività enologiche convive con tradizioni antichissime.
Lucca
dei Guinigi e degli Antelminelli
Gli insigni capolavori dell'elegante Lucca. Dal gotico di S. Michele in Foro, allo splendore della cattedrale con la mirabile tomba di Ilaria del Carretto, passando per la preziosa S. Frediano e le integre Mura rinascimentali e completando la visione della città con gli splendidi Giardini Pfanner.
Matera
dalle Chiese Rupestri ai "Sassi"
"Nelle grotte dei Sassi si cela la capitale dei contadini, il cuore
nascosto della loro antica civiltà. Chiunque veda Matera non può non
restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza".
Così nel 1952 Carlo Levi descriveva la città. Nel breve arco di 40 anni
Matera è passata dall'essere additata come "vergogna nazionale" - con
la legge del governo De Gasperi che ordinava lo sgombero coatto degli
invivibili sassi - all'essere inserita ...................
Merida e Siviglia
.
Un viaggio articolato in cui l'archeologo ci guiderà fra le mirabili vestigia della Merida romana, la cosiddetta "Roma di Spagna". Invece lo storico dell'arte ci accompagnerà alla scoperta di Siviglia, ricca e suggestiva città andalusa dai mille volti e dalle mille atmosfere.
Milano "Preziosa"
dal Cenacolo Vinciano a Villa Necchi
Un itinerario concentrato sulla Milano medievale della Basilica di S. Ambrogio e della Basilica di S. Eustorgio e poi sulla Milano rinascimentale della Cappella Portinari e della Chiesa di S. Maria presso S. Satiro. Senza dimenticare però il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera. A coronamento dell'itinerario la "Cappella Sistina milanese", ovvero la Chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore, e la "perla" della insolita Villa Necchi Campiglio.
Norcia di San Benedetto
e la Fioritura di Castelluccio
Norcia, l'antica "Nursia" romana, può vantare un importante patrimonio architettonico e artistico, dove il sacro ed il profano si mescolano con una facilità sorprendente. Una cittadina coriacea con un centro storico molto piccolo, ma degno di una città d’arte. Oltre ad aver dato i natali a S. Benedetto, in questa città nasce il mestiere del Norcino, l’arte della conservazione delle carni suine. Infine lo spettacolo unico delle fioriture del Piano Grande di Castelluccio di Norcia attrae per l’incredibile varietà di colori ......
Normandia
da Rouen a Mont Saint Michel
Una terra ricchissima di storia, tradizioni, sapori, arte, bellezza, natura, fascino e suggestioni. La Storia di Guglielmo il Conquistatore, superbamente raffigurata nel celebre arazzo di Bayeux, ma anche la Storia recente del D-Day, lo sbarco alleato del 6 Giugno 1944 sulle spiagge normanne. La Tradizione eno-gastronomica dei Sapori con il Calvados, il Sidro e il Camembert. E poi l'Arte romanica e soprattutto gotica delle splendide cattedrali e chiese di Rouen, Caen e Jumieges ..........
Paestum, Salerno
e la Certosa di Padula
Uno spettacolo di maestosità e grandezza per una delle maggiori testimonianze architettoniche della Magna Grecia, ricordo dei secoli in cui Poseidonia – originario nome di Paestum – era una delle colonie più ricche e fiorenti dell’Italia meridionale. E poi il Duomo con il centro storico di Salerno, ricco di memorie artistiche, che spaziano dal principato longobardo del VII-XI secolo, alla presenza normanna e poi alla decadenza dal periodo svevo in avanti. Infine, la Certosa di Padula è uno dei monasteri ...
Perle d'Istria e Gioielli di Aquileia
.
Dalla graziosa e "veneziana" Rovigno, alla straordinaria Basilica Eufrasiana di Parenzo con i bellissimi mosaici, che rivaleggiano con quelli ravennati. E poi le antiche vestigia romane di Pola con il superbo anfiteatro. Tutto è in stretta correlazione con Aquileia romana e paleocristiana, come si evidenzierà nella porzione italiana del viaggio.
Provenza "Romana"
Orange, Arles, Avignone, Nimes e .....
Lungo il corso del Rodano con le spettacolari vestigia romane di Orange, Nimes e Arles, la medievale Avignone e il maestoso acquedotto romano di Pont du Gard, il tour è coronato con l'intrigante navigazione nella selvaggia Camargue.
Ravenna
dall'Impero Romano ai Barbari
Ravenna è un luogo unico al mondo, dove l'arte e la storia si sono intrecciate nei secoli dando luogo a capolavori artistici di altissimo splendore. Nata probabilmente nel secondo millennio a.C., fu eletta da Onorio capitale dell'Impero Romano d'Occidente nel 402. Nei secoli V e VI, sotto il dominio dei Goti e dei bizantini, fu arricchita di monumenti ed edifici insigni. Sotto la signoria dei Da Polenta accolse Dante Alighieri, che qui morì nel 1321. Inclusi dall'Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale ........
Repubbliche Baltiche:
Estonia, Lettonia e Lituania
Uscite dalla sfera d'influenza sovietica, Estonia, Lettonia e Lituania si sono turisticamente affermate per le loro notevoli testimonianze storico-artistiche. Le tre capitali, con i loro caratteristici centri storici, offrono stupende atmosfere: il medioevo di Tallinn, il barocco di Vilnius e il liberty di Riga.
Romanico e Gotico
ad Ascoli Piceno e Offida
Fuori dai circuiti turistici tradizionali, Ascoli Piceno è una città d'arte tutta da coprire. Urbanisticamente è di chiara impronta medievale con la cinta muraria e i fortilizi. Entro le mura un densissimo susseguirsi di edifici religiosi e civili dall'architettura romanica, gotica e rinascimentale, che incorniciano strade e piazze bellissime, come la famosa Piazza del Popolo. Ma Ascoli vanta anche una Pinacoteca Civica di primissimo ordine, che custodisce opere .........
Sicilia Barocca
fra Ragusa, Siracusa e Catania
Città come giardini di pietra, una pietra che al tramonto si tinge di rosa. Da Noto a Ragusa è un tripudio d'arte barocca: chiese e palazzi creano delle indimenticabili scenografie, con paesi che sembrano presepi arroccati sulla roccia. Eppure è una ricchezza segnata da un terribile evento, il terribile terremoto del 1693, che ha squassato le province di Ragusa e Siracusa. Ma è proprio per questo evento tragico che il destino e il volto di questi luoghi cambia. È il secolo del Barocco.
Urbino
di Raffaello e dei Montefeltro
«. in cima a un monte di media altezza, ma adagiantesi da ciascun lato secondo ogni piega del pendio, di modo che non ha nulla su un medesimo piano e dovunque si deve salire e scendere . ».
In queste parole del 1581 dal "Journal de Voyage en Italie" di Michel de Montaigne è contenuta la "dinamicità" urbanistica di quello che fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l'eredità architettonica, tanto che dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell'umanità UNESCO.
Valle della Loira
.
Un gran classico francese. La storia dei celebrati castelli che si intreccia con quella di Re e favorite, con quella di cattolici e ugonotti, con quella dell’anziano Leonardo.
Verona
.... non solo Giulietta!
Non sono tanti i posti al mondo capaci di trasmettere al visitatore emozioni intense e delicate nello stesso tempo, come sa farlo Verona: questa città italiana, piena del fascino e
della magia, che soltanto i luoghi emblematici per la loro grandezza storica hanno, riesce infatti a rapirti in ogni momento, ovunque tu sia, indipendentemente da quale monumento ti sia fermato ad ammirare.
Vicenza
di Andrea Palladio
"vedere ed essere visti . quella casa la quale sarà conveniente alla qualità di chi l'averà ad abitare." Un viaggio a Vicenza è percorrere la storia dell'architettura. Romanico, gotico, rinascimentale, barocco, neoclassico sono le scenografie che decorano le infinite prospettive di quella che è stata definita la città-teatro. I monumenti realizzati dall'architetto Andrea Palladio rappresentano una lezione di civiltà diffusa nel mondo ed ancora oggi ........
Vienna
e il "Wiener Christkindlmarkt"
Vienna è il glorioso lascito della dinastia asburgica, che ha controllato l'Europa per oltre 600 anni. Il suo incomparabile patrimonio di tesori storici, la produzione artistica, nonché un rinnovato e vitale ambiente culturale, ne fanno una delle mete più amate. Vienna è una di quelle città, che come tutti i monumenti universali, sembra ormai eterna. Senza dubbio sembra che quel misticismo progressista e conservatore al tempo stesso ........